
La biorivitalizzazione e biostimolazione sono la prevenzione principale dell’invecchiamento cutaneo. Dopo i 25 anni il collagene rallenta già la sua produzione, quindi i coktails di sostanze naturali e vitamine in mesoterapia, secondo le necessità della pelle, sono da considerarsi indispensabili, unitamente ai peelings adeguati. Da effettuarsi a scadenze programmate e continuative.
Con la biostimolazione stimoliamo i fibroblasti a produrre elastina, collagene, acido ialuronico ed aumentare in numero degli stessi. Queste cellule e i loro prodotti durante l’invecchiamento diminuiscono portando alla formazione di rughe più o meno profonde.
Con la biorivitalizzazione si ottiene un rinvigorimento del derma con conseguente idratazione profonda dei tessuti, normalizzaione delle ghiandole sebacee e formazione di collagene tipo 3. In questo modo si ottiene un ringiovanimento del viso, collo, decolleté e dorso mani.
La biostimolazione e la biorivitalizzazione si effettuano mediante uso manuale di una siringa e microaghi.
Le sostanze usate per la biorivitalizzazione sono: acido ialuronico non crosslinkato a basso peso molecolare, procainamide, aminoacidi ramificati, gel di fattori di crescita.